
STORIA ED ORIGINI DEL GRUPPO
Il nome del Gruppo deriva da BASOLO,
termine dialettale che definisce la tipica lastra in pietra viva locale
lavorata a mano, che veniva originariamente utilizzata per pavimentare le
strade del paese. Più
nello specifico, "LA BASULATA" era ed è ancora oggi il
nome che identifica la piccola piazzetta lastricata, appunto, con "BASOLE",
che domina il centro storico di Baia.
Partendo dalla antica tradizione che individua in questo luogo, quello in
cui i nostri antenati si riunivano nelle fresche sere d'estate per cantare,
ballare e stare insieme, è nata l'idea di costituire
un Gruppo Folcloristico in piena regola.
Il Gruppo Folk "LA BASULATA" è costituito da
appassionatissimi cultori del genere (di ogni età ed estrazione sociale)
che, al prezzo di enormi sacrifici, anche economici, si sono caparbiamente
uniti con l'intento di diffondere al di fuori del ristretto ambito
locale, un patrimonio sociale, culturale e
musicale assolutamente di prim'ordine.
Va specificato preventivamente, che Baia e Latina è da
sempre una ricca e produttiva fucina d'arte e tradizioni che affonda le
proprie radici direttamente negli usi e costumi dei nostri stessi antenati.
Incredibilmente, infatti, da oltre 50 anni continuano ad avvicendarsi in
paese valenti musicisti, cantanti, attori, caratteristi, ballerini e poeti che, sia pur con la
pochezza dei mezzi disponibili, perpetuano e rinverdiscono ad oltranza
tradizioni notevoli quali, tra gli altri ed a mero titolo di esempio, il pluridecennale "Gruppo Teatrale
Bajardo" (cui, oltre alla messa in scena di classici della commedia
napoletana della scuola di Petito, Scarpetta e De Filippo, si deve anche e
perfino la realizzazione di alcune pièce carnascialesche di
propria
invenzione - musiche comprese - quali "'A casa rì pazzi", "Scuola moderna", "Iu matrimoniu 'e
Carnevale e Zeza", ecc., divenute a dir poco leggendarie... bèh, se non
altro in
paese almeno!!..).
Per non parlare, ovviamente, dell'arcinoto
PRESEPE
VIVENTE di Baia e Latina che, da oltre 20 anni, tanto successo riscuote a
livello nazionale ad ogni singola Edizione
(nel corso della trasmissione TV "UNOMATTINA" di qualche anno fa, la
conduttrice Paola Saluzzi, annoverò testualmente la manifestazione come "...uno dei Presepi
Viventi più belli d'Italia..."). Il tutto, poi, senza minimamente voler
sminuire, pur nella loro spontaneità, l'eccezionale valenza artistica e
sociale di certe memorabili "serenate", delle
improvvisate "sunate" e delle spensierate "ballarelle" che, senza soluzione di continuità, si
susseguono incessantemente da oltre un secolo in paese e per le quali,
talvolta, non è necessaria nemmeno un'occasione particolare da festeggiare:
basta solo la voglia di stare assieme in allegria, una cena ben riuscita a
casa di amici o, perché no?,
semplicemente uno splendido chiaro di luna sull'aia, in una fresca notte
di mezza estate..!!
Purtroppo però, nonostante una serie di
tentativi quasi sempre falliti miseramente, ed al di là delle sia pur
piacevoli serate ciclicamente realizzate nelle occasioni
più disparate
(quali, ad esempio, le
già citate classiche "serenate" pre-matrimoniali, i festini
privati di fine anno o le sporadiche esibizioni per il solo pubblico locale), mai si era
riusciti finora a costituire organicamente un vero e proprio Gruppo Folk
allo scopo di poter studiare ed esportare al di fuori dei confini del paese
l'incredibile repertorio ereditato dai nostri avi...
Un vero e proprio patrimonio musicale e culturale che, si badi bene, essendo
stato tramandato sinora ESCLUSIVAMENTE in forma orale, con il passare del
tempo stava pericolosamente rischiando di andare perduto per sempre (anche
se, almeno parzialmente, per alcune composizioni siamo arrivati già troppo
tardi...).
La svolta, dopo anni di parziale anonimato, si è avuta
con le apprezzate esibizioni tenute
nell'ambito del
citato
PRESEPE VIVENTE
di Baia e Latina, ove i brani musicali eseguiti da un estemporaneo piccolo Gruppo
Folk, allora denominato
"Vecchia Baja" (cfr. immagine qui a dx.), avevano riscosso un lusinghiero quanto
inaspettato successo tra i visitatori che, attratti irrimediabilmente
dalla spontanea semplicità delle figure dei musicisti e dei cantori
simpaticamente riuniti attorno ad un camino acceso, si attardavano presso
la postazione del Gruppo stesso accalcandosi in massa nella speranza di
poter ascoltare i brani tradizionali proposti via via durante la
serata, creando ovviamente nel contempo non pochi problemi di ordine
pubblico agli addetti alla sicurezza...
Sulla base di un tale incredibile
riscontro di pubblico, confortati inoltre dagli incondizionati apprezzamenti da
parte della critica specializzata, ma soprattutto grazie all'apporto determinante di coloro che sono
unanimemente considerati i padri fondatori del Gruppo Folk "LA BASULATA"
(Enzo CUNTI, Pasquale MAIELLO e Giuseppe BIONDILLO), nel 2001 viene
ufficialmente dato l'avvio alle complesse pratiche burocratiche che hanno
infine sancito la nascita del Gruppo medesimo secondo i canoni e la veste attuali,
formalizzando così in via definitiva una tradizione musicale ed una serie ininterrotta di
successi che, sia pur in ambito locale, dura
ormai da ben oltre 15 lustri...
Il Gruppo, negli anni, è stato destinatario di numerosi
premi e riconoscimenti, tra i quali in questa sede ricordiamo, a mero titolo di
esempio, la targa al merito culturale ricevuta nel 2006 dall'Amministrazione
Provinciale di Caserta e dall'UNPLI - Unione delle Pro Loco Italiane (con il
contestuale riconoscimento di "Gruppo folk più rappresentativo dell'Alto
Casertano"), il prestigioso Premio OLMO 2015 conferito dalla
Fondazione "A. De Sisto" per il settore "Musica" (con la motivazione "...il
passato che si rinnova in una voce unica, per rinsaldare ancora di più il
legame con la memoria delle nostre tradizioni...") e il riconoscimento
di "gruppo di interesse nazionale" conferito nel 2011 dal Ministero per i
Beni Artistici e Culturali di Roma.
Home | Presentazione | Storia e curiosita | Il costume | Lo Spettacolo | Il Repertorio | Componenti del Gruppo | I Collaboratori | Scheda tecnica | Downloads | Album Foto | Rassegna stampa | Elenco concerti | Contatti e Commenti | Credits | Links